
Su Pane Frattau
La cucina sarda in generale, e quella barbaricina in particolare, è molto semplice, basata su ciò che si può reperire con facilità.
È una cucina povera ma ricca di sapori.
Un piatto semplicissimo ma di grande effetto e molto saporito è il “pane frattau”.
È un piatto unico molto sostanzioso, con alcune varianti a seconda della località, con pochi ingredienti: pane fresa (carasau), uovo, salsa di pomodoro, pecorino.
La versione più semplice utilizza l’acqua calda per bagnare il pane e una salsa di pomodoro condita con solo aglio (o cipolla) e basilico. Le più ricche utilizzano il brodo di pecora per bagnare il pane o il ragù di pecora al posto della salsa di pomodoro semplice.
Per la riuscita perfetta del piatto, sia che si prepari nella versione più semplice sia che si scelga la più ricca, è importante utilizzare ingredienti di primissima qualità.
Ingredienti
Preparazione
- Mettere sul fuoco una pentola d’acqua salata.
- Quando bolle inserire, tenendoli con una pinza, i fogli di carasau tagliati in tue o tre pezzi.
- Estrarli immediatamente e posarli su un piatto piano. Versare sul pane un mestolo di salsa di pomodoro, spargerlo, spolverizzare con un’abbondante cucchiaiata di pecorino.
- Ripetere il procedimento per tre volte.
- Con una frusta creare un vortice nell’acqua bollente, versare l’uovo sgusciato all’interno del vortice. Quando l’albume avrà ricoperto interamente il tuorlo, scolarlo con un mestolo forato e posarlo al centro del piatto.
- Servire immediatamente guarendo il piatto, se si vuole, con qualche fogliolina di basilico.